Lavori nei parchi

L’Ufficio Natura, all’interno delle aree protette, realizza ogni anno progetti finanziati con risorse proprie o con fondi europei.
L’obiettivo è la manutenzione della rete sentieristica e la gestione dei flussi turistici, in modo da poter conservare e proteggere le zone maggiormente sensibili delle aree protette, di sensibilizzare i visitatori su tematiche ecologiche e sito-specifiche, nonché di garantire la conservazione e valorizzazione di habitat e specie.

L’Ufficio Natura dà ogni anno in carico lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dei sentieri, della segnaletica, dei parcheggi e di pulizia.

Si tratta di lavori che differiscono da parco a parco, in quanto dipendenti dalle differenti situazioni locali e che possono prevedere ad esempio nuovi sentieri tematici, segnaletica sito-specifica o anche la riorganizzazione degli accessi principali ai parchi.

L’Unione europea sostiene finanziariamente progetti di sviluppo sostenibile per la tutela e conservazione dell’ambiente. In Alto Adige questi progetti vengono finanziati con fondi comunitari del comparto agricolo per lo sviluppo delle aree rurali. La misura 4.4 finanzia progetti di conservazione, ripristino e miglioramento della biodiversità, intesa sia come specie, che come habitat e la loro connessione nelle aree Natura 2000 o in altre aree dall’elevato valore naturalistico.

Interventi per il miglioramento di habitat

Habitat: Lande alpine e formazioni erbose a Nardus, ricche di specie

Località: Valle di Vila di Sopra a Perca

I nardeti nella Valle di Vila di Sopra si sono formati in seguito ad una secolare gestione del pascolo.  Con la gestione estensiva queste aree rischiano di essere chiuse dal bosco, per cui nel piano di gestione viene proposto per esse di mantenerle, gestendole con interventi.
La rimozione della rinnovazione dovrebbe contribuire al mantenimento della biodiversità. Con la rimozione di uno steccato in filo spinato e la sua sostituzione con uno in legno verrà inoltre rimosso un pericoloso ostacolo per la fauna.
Il miglioramento qualitativo dei pascoli e la gestione controllata delle attività di pascolo dovrebbero inoltre consentire di ridurne l’intensità sulle zone umide nella parte alta della valle.

 

PRIMA: Pascoli in chiusura e steccati in filo spinato

 

DURANTE: Rimozione della vegetazione arboreo-arbustiva e dello steccato in filo spinato

 

DOPO: Aree di pascolo riaperte e nuovo steccato