Parco naturale Sciliar-Catinaccio

Sentieri natura

Sentiero dei Geologi

Sentiero dei Geologi
Sentiero dei Geologi

Il sentiero geologico di Siusi attira ogni anno geologi provenienti da ogni parte del mondo, che puntualmente restano affascinati dalle rocce meravigliose osservabili nella valle del Rio Freddo.Vi spieghiamo il perché in 5 tappe. Il percorso è piacevole e si snoda in un paesaggio magnifico che conduce all’Alpe di Siusi. Lasciatevi guidare dalla geologia: oltre a fantastiche formazioni rocciose scoprirete anche luoghi incantevoli! Una breve premessa: l’escursione conduce ai piedi di antiche scogliere coralline, testimonianza di un mare tropicale preistorico. Prestate attenzione a non inciampare sui calcari fossiliferi rotolati giù in tempi remoti. Oltre che sulle montagne circostanti, il sentiero consente agli appassionati di geologia di viaggiare nello spazio e nel tempo, attraverso paesaggi vulcanici popolati dai dinosauri e lungo spiagge sabbiose tropicali!

Partendo infatti da Bagni di Razzes e dirigendosi verso Malga Prossliner, è possibile osservare la serie stratigrafica attraverso la quale ben si può comprendere la genesi delle Dolomiti. Dopo aver toccato Malga Prossliner, ci si dirige verso il Rifugio Malghetta Sciliar (Schlernbödele) per poi ridiscendere a Bagni di Razzes.

Lunghezza percorso: 9,5 km
Durata dell’escursione: 3,5 ore

 

Sentiero "Oswald von Wolkenstein"

Sentiero "Oswald von Wolkenstein"
Sentiero "Oswald von Wolkenstein". Foto: Seiser Alm Marketing

Il sentiero Oswald von Wolkenstein, con le sue 15 stazioni, regala emozioni e scoperte nella verde cornice del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Il percorso didattico, particolarmente adatto alle famiglie e a chi ama la natura, fa rivivere storie, miti e leggende. Il bosco di Castelvecchio, con i ruderi dei suoi due castelli, è testimone del secolare rapporto che lega Uomo e Natura e aiuta a comprendere perché sia importante apprezzare e proteggere tesori naturali, ma anche storico-artistici, tanto preziosi.

Il punto di partenza ottimale per compiere il giro completo si trova presso il parcheggio della Cabinovia Siusi – Alpe di Siusi; da qui ci si dirige verso l’Hotel Salegg per poi imboccare il percorso vero e proprio.

Lunghezza percorso: ca. 4,5 km

Dislivello: ca. 280 m

Durata percorso: ca. 1 ora

Attenzione: non adatto a passeggini