Ricerche e studi
Ricerche e studi

I parchi naturali sono aree di vaste superfici, caratterizzate da una natura prevalentemente intatta, molteplici habitat ricchi di specie floristiche e faunistiche. Spesso vi si trovano particolarità geologiche e molteplici forme morfologiche. Per questo motivo essi risultano di notevole interesse scientifico.
Per consentire il proseguimento delle attività tradizionali che hanno plasmato questi territori nel corso dei secoli senza peraltro che vengano alterati i fondamenti stessi dell’aree protette, è necessario effettuare studi e ricerche per approfondire le conoscenze sui meccanismi in atto.
Progetto Habitat Sciliar

Nell’ambito del progetto "Habitat Sciliar" furono rilevate le specie di piante e animali presenti sul territorio del parco naturale. A tal scopo sul territorio sono state individuate 16 stazioni caratterizzate da specifici caratteri ambientali che nel corso di due anni furono sistematicamente indagate da ricercatori esperti. Vennero rinvenute complessivamente 4862 specie appartenenti a 22 gruppi sistematici che rappresentano il 20% delle specie animali e vegetali esistenti in Alto Adige.
Questa indagine ha permesso di stabilire tra l’altro, che i prati /pascoli alberati a larice e le aree percorse dagli incendi sopra Tires appartengono alle zone con uno tra i livelli maggiori di biodiversità. Alcuni habitat della zona furono già studiati in maniera approfondita durante il secolo scorso e per questa ragione le ricerche condotte in tempi recenti possono essere confrontate con i risultati delle ricerche naturalistiche svolte nei decenni passati e fornire così indicazioni sul trend in atto. I risultati della ricerca sono stati pubblicati nella “Gredleriana” (volume scientifico edito dal Museo di Scienze naturali) (Link esterno) e in una specifica brochure dell'Ufficio Parchi naturali (oggi Ufficio Natura).
- Brochure - "Sotto la lente - Sciliar e biodiversità" (Dimensioni: 6,86 MB)
webpart_content_text 1529
Gruppi sistematici | Numero di specie rilevate |
---|---|
angiosperme e pteridofite | 800 |
briofite | 250 |
licheni | 270 |
funghi | 834 |
api | 224 |
formicidi | 52 |
carabidi | 125 |
stafilinidi | 233 |
acari orbatidi | 230 |
aracnidi | 350 |
odonati | 19 |
farfalle | 1030 |
ditteri foridi | 109 |
ortotteri | 36 |
cicadidi | 78 |
molluschi | 82 |
anfibi | 6 |
rettili | 12 |
uccelli | 102 |
chirotteri | 10 |
pesci | 10 |
organismi acquatici | 232 |