Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina
I confini della natura e i confini dell’uomo
Il Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina si estende sul territorio dei Comuni di Campo Tures, Gais, Perca, Rasun-Anterselva, Valle Aurina e Predoi. A nord-ovest è delimitato dal fondovalle della Valle Aurina, ad est fino al Passo Stalle dal confine di Stato, a sud-est dalla valle di Anterselva e a sud dalla Val Pusteria.
Il parco naturale confina direttamente col vicino Parco nazionale degli Alti Tauri. Questi due parchi, assieme al Parco naturale alpino Zillertaler Alpen, formano la più vasta unione di aree protette d'Europa, con 2530 chilometri quadrati di superficie. Iniziative transfrontaliere da parte di queste tre aree protette favoriscono un comune senso di responsabilità nei confronti di un patrimonio naturale e culturale unico.
Il parco naturale è parte della Rete ecologica europea Natura 2000, (Link esterno) il cui obiettivo è la tutela degli habitat naturali e seminaturali così come delle relative specie animali e vegetali. Le basi normative per l’applicazione del progetto sono le direttive europee Habitat e Uccelli, a tale scopo in Alto Adige sono stati elaborati specifici piani di gestione (Link esterno).
Per ogni parco naturale è stato istituito un comitato di gestione, che si compone dei rappresentanti dei Comuni del territorio, delle associazioni in ambito naturalistico, di un esperto in scienze naturali, dei rappresentanti delle associazioni di agricoltori e contadini e delle singole competenze specifiche dell'amministrazione provinciale.
Scheda parco
superficie | 31.334 ha |
---|---|
dislivello | 2610 m |
comuni |
|
istituito | 1988 |

Centri visite e Info Parco
Centro visite Vedrette di Ries-Aurina
Piazza Municipio 9
39032 Campo Tures
Tel.: +39 0474 677546
E-mail: info.ra@provincia.bz.it
Info Parco Casere
Casere 5/d
39030 Predoi
Tel.: +39 349 0897135