Parco naturale Tre Cime

Parco naturale Tre Cime

La solitudine dei grandi nomi

Il Parco naturale Tre Cime si estende sui territori dei Comuni di Dobbiaco, Sesto e San Candido. Il parco è situato nel settore nord-orientale delle Dolomiti ed è delimitato dalla Val Pusteria a nord, dalla Val di Sesto ad est, dal confine con la provincia di Belluno a sud e dalla Val di Landro ad ovest.
L’area protetta è apprezzata per i suoi straordinari paesaggi, le cime e le montagne di fama mondiale, prima fra tutte le Tre Cime di Lavaredo. Durante la seconda metà del 19esimo secolo queste montagne sono state visitate da alpinisti provenienti da tutto il mondo per compiere imprese pionieristiche. Tutt'ora scalatori professionisti di fama internazionale mettono alla prova le loro capacità sulle pareti verticali di questo massiccio montuoso.

Il parco naturale è parte della Rete ecologica europea Natura 2000, (Link esterno) il cui obiettivo è la tutela degli habitat naturali e seminaturali così come delle relative specie animali e vegetali. Le basi normative per l’applicazione del progetto sono le direttive europee Habitat e Uccelli, a tale scopo in Alto Adige sono stati elaborati specifici piani di gestione (Link esterno).

Per ogni parco naturale è stato istituito un comitato di gestione, che si compone dei rappresentanti dei Comuni del territorio, delle associazioni in ambito naturalistico, di un esperto in scienze naturali, dei rappresentanti delle associazioni di agricoltori e contadini e delle singole competenze specifiche dell'amministrazione provinciale.

Scheda parco

superficie11.878 ha
dislivello1961 m
comuni
  • Dobbiaco: (Link esterno) 3319 abitanti, superfice 12.633 ettari, area coperto dal parco 4112 ettari
  • Sesto: (Link esterno) 1941 abitanti, superficie 8088 ettari, area coperto dal parco 4026 ettari
  • San Candido: (Link esterno) 3218 abitanti, superficie 8010 ettari, area coperto dal parco 3753 ettari

 

istituito1981

Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO

Nell’estate 2009 le Dolomiti, in virtù della loro bellezza paesaggistica e della straordinaria importanza geologica e geomorfologica, sono state iscritte nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. In questa lista sono accolti, dopo una procedura estremamente selettiva, i beni naturali o culturali considerati straordinari e unici a livello mondiale e la cui conservazione è di importanza per l’intera collettività internazionale. Le Dolomiti e con esse il Parco naturale Tre Cime si sono pertanto potute fregiare del massimo riconoscimento per un sito naturale. Il riconoscimento implica però anche un impegno e una responsabilità particolari sotto il profilo della tutela e dello sviluppo sostenibile di questa straordinaria regione montana.

Cartina - Parco naturale Tre Cime

Centri visite

Centro visite Tre Cime
Centro culturale Grand Hotel Toblach, Via Dolomiti 37
39034 Dobbiaco
Tel.: +39 0474 973017
E-mail: info.tc@provincia.bz.it

Continua...