Parco naturale Sciliar-Catinaccio
Tra antiche culture e nuovi orizzonti
Il Parco naturale Sciliar-Catinaccio è stato il primo dei sette parchi naturali ad essere istituito in Alto Adige. L'area protetta è situata nelle Dolomiti occidentali. Al massiccio dello Sciliar, formato da un unico blocco affiancato dalle cime Santner ed Euringer, la popolazione locale attribuisce l’appellativo di "Monte del Destino". Anche la fama del Catinaccio, con le sue innumerevoli guglie, va ben oltre i confini provinciali: a questo gruppo montuoso appartiene anche il Catinaccio d’Antermoia, che raggiunge i 3002 metri, fanno parte del Parco anche i boschi attorno a Siusi, Fiè e Tires, così come la Val Ciamin.
Il parco naturale è parte della Rete ecologica europea Natura 2000, (Link esterno) il cui obiettivo è la tutela degli habitat naturali e seminaturali così come delle relative specie animali e vegetali. Le basi normative per l’applicazione del progetto sono le direttive europee Habitat e Uccelli, a tale scopo in Alto Adige sono stati elaborati specifici piani di gestione (Link esterno).
Per ogni parco naturale è stato istituito un comitato di gestione, che si compone dei rappresentanti dei Comuni del territorio, delle associazioni in ambito naturalistico, di un esperto in scienze naturali, dei rappresentanti delle associazioni di agricoltori e contadini e delle singole competenze specifiche dell'amministrazione provinciale.
Scheda parco
superficie | 7291 ha |
---|---|
dislivello | 2156 m |
comuni |
|
istituito | 1974 |
Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO
Nell’estate 2009 le Dolomiti, in virtù della loro bellezza paesaggistica e della straordinaria importanza geologica e geomorfologica, sono state iscritte nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. In questa lista sono accolti, dopo una procedura estremamente selettiva, i beni naturali o culturali considerati straordinari e unici a livello mondiale e la cui conservazione è di importanza per l’intera collettività internazionale. Le Dolomiti e con esse il Parco naturale Sciliar-Catinaccio si sono pertanto potute fregiare del massimo riconoscimento per un sito naturale. Il riconoscimento implica però anche un impegno e una responsabilità particolari sotto il profilo della tutela e dello sviluppo sostenibile di questa straordinaria regione montana.

Centri visite e Info Parco
Centro visite Sciliar-Catinaccio
p.zza Oswald von Wolkenstein 6
39040 Siusi
Tel.: +39 0471 708110
E-mail: info.sc@provincia.bz.it
Info Parco Laghetto di Fiè
Laghetto di Fiè
39050 Fiè allo Sciliar
Tel.: +39 0471 708110
E-mail: info.sc@provincia.bz.it
Info Parco Steger Säge Tires
Bagni di Lavina Bianca 14
39050 Tires
Tel.: +39 0471 708110
E-mail: info.sc@provincia.bz.it