Parco naturale Puez-Odle

Parco naturale Puez-Odle

Il libro di storia della terra

Il Parco naturale Puez-Odle è delimitato a nord dal Passo delle Erbe e a sud dal Passo Gardena, a est il parco si estende fino alla Val Badia (Longiarü, Antermöia), ad ovest fino alle Valli di Funes e Gardena. La parte settentrionale è dominata dal complesso delle Odle di Eores, di Funes e dal Sas da Pütia, la parte meridionale dagli altipiani della Gherdenacia, del Sassongher, dal Gruppo del Puez con la Vallunga, e dal Gruppo del Cir.

Il parco è stato ampliato nel 1999 e presenta un’area di 10.722 ettari, distribuita sui comuni di Badia, Corvara, Funes, San Martino in Badia, Ortisei, Santa Cristina e Selva Val Gardena. Ad eccezione di Funes, tutti i comuni sono di chiara origine ladina, ovvero S. Cristina/Santa Crestina, Selva, Badia e Corvara a sud, e San Martino in Badia/San Martin de Tor, ad est.

Questo parco può quasi essere considerato un "libro aperto" sulle Dolomiti. I geologi, infatti, vi possono osservare tutti tipi di roccia, gli sconvolgimenti tettonici ed i fenomeni di erosione più caratteristici. Anche dal punto di vista paesaggistico si riscontra una grande varietà; deserti altipiani calcarei, fertili pascoli alpini, vette bizzarramente frastagliate, maestose pareti, gole profondamente scavate dall’erosione e fitte foreste di conifere costituiscono un caleidoscopio di paesaggi e forme raramente riscontrabile su un territorio così circoscritto.

Il parco naturale è parte della Rete ecologica europea Natura 2000, (Link esterno) il cui obiettivo è la tutela degli habitat naturali e seminaturali così come delle relative specie animali e vegetali. Le basi normative per l’applicazione del progetto sono le direttive europee Habitat e Uccelli, a tale scopo in Alto Adige sono stati elaborati specifici piani di gestione (Link esterno).

Per ogni parco naturale è stato istituito un comitato di gestione, che si compone dei rappresentanti dei Comuni del territorio, delle associazioni in ambito naturalistico, di un esperto in scienze naturali, dei rappresentanti delle associazioni di agricoltori e contadini e delle singole competenze specifiche dell'amministrazione provinciale.

Scheda parco

superficie10.722 ha
dislivello1499 m
comuni
  • Funes: (Link esterno) 2584 abitanti; superficie 8106 ettari, di cui 2166 nel parco
  • Ortisei: (Link esterno) 4698 abitanti; superficie 2425 ettari, di cui 985 nel parco
  • Santa Cristina: (Link esterno) 1898 abitanti; superficie 3183 ettari, di cui 881 nel parco
  • Selva: (Link esterno) 2664 abitanti, superficie 5327 ettari, di cui 2101 nel parco
  • Corvara: (Link esterno) 1333 abitanti; superficie 4213 ettari, di cui 1097 nel parco
  • Badia: (Link esterno) 3388 abitanti; superficie 8294 ettari, di cui 1011 nel parco
  • S. Martino in Badia: (Link esterno) 1724 abitanti; superficie 7634 ettari, di cui 2481 nel parco

 

istituito1978

Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO

Nell’estate 2009 le Dolomiti, in virtù della loro bellezza paesaggistica e della straordinaria importanza geologica e geomorfologica, sono state iscritte nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. In questa lista sono accolti, dopo una procedura estremamente selettiva, i beni naturali o culturali considerati straordinari e unici a livello mondiale e la cui conservazione è di importanza per l’intera collettività internazionale. Le Dolomiti e con esse il Parco naturale Puez-Odle si sono pertanto potute fregiare del massimo riconoscimento per un sito naturale. Il riconoscimento implica però anche un impegno e una responsabilità particolare sotto il profilo della tutela e dello sviluppo sostenibile di questa straordinaria regione montana.

Cartina - Parco naturale Puez-Odle

Centri visite e Info Parco

Centro visite Puez-Odle
S. Maddalena, Trebich 1
39040 Funes
Tel.: +39 0472 842523
E-mail: info.pg@provincia.bz.it

Continua...


Punto informativo sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO Zannes
Zannes
39040 Funes
Tel.: +39 0472 840180
E-mail: info@villnoess.info

Continua...