Parco naturale Monte Corno
Il tempo visibile e quello sommerso
Il Parco naturale Monte Corno si estende sui territori comunali di Anterivo, Egna, Montagna, Salorno e Trodena. La zona sottoposta a tutela si trova, in Bassa Atesina, a sud di Bolzano, sulla sinistra orografica del fiume Adige. A nord il parco è delimitato dal Passo di S. Lugano, a sud-est dalla Valle di Cembra, a ovest dalla Val d'Adige e a sud dal confine provinciale col Trentino. Di tutti i parchi naturali dell'Alto Adige, il Monte Corno vanta la flora e la fauna più ricca di specie; ciò è reso possibile dagli estremi climatici all’interno del parco naturale. Nella zona nordest del parco il clima è molto aspro, mentre il versante sudovest si trova nella zona climatica sub mediterranea e il clima è più mite.
Il parco naturale è parte della Rete ecologica europea Natura 2000, (Link esterno) il cui obiettivo è la tutela degli habitat naturali e seminaturali così come delle relative specie animali e vegetali. Le basi normative per l’applicazione del progetto sono le direttive europee Habitat e Uccelli, a tale scopo in Alto Adige sono stati elaborati specifici piani di gestione (Link esterno).
Per ogni parco naturale è stato istituito un comitato di gestione, che si compone dei rappresentanti dei Comuni del territorio, delle associazioni in ambito naturalistico, di un esperto in scienze naturali, dei rappresentanti delle associazioni di agricoltori e contadini e delle singole competenze specifiche dell'amministrazione provinciale.
Scheda parco
superficie | 6851 ha |
---|---|
dislivello | 1571 m |
comuni |
|
istituito | 1980 |

Centri visite e Info Parco
Centro visite Monte Corno
Am Kofl 2
39040 Trodena nel parco naturale
Tel.: +39 0471 869247
E-mail: info.mc@provincia.bz.it
Info Parco Cauria
Cauria
39040 Salorno
Tel.: +39 0471 869247
E-mail: nfo.mc@provincia.bz.it