Parco naturale Fanes-Senes-Braies
Nel regno degli animali
Il Parco naturale Fanes-Senes-Braies include territori dei comuni di Badia, Braies, Dobbiaco, La Valle, Marebbe e Valdaora. I versanti rivolti verso la Val Pusteria segnano il confine settentrionale del parco, che a ovest è delimitato da pendii boschivi degradanti verso la Val Badia. A sud, il parco arriva fino ai confini della provincia, mentre il confine orientale è segnato dalla Val di Landro.
La vista di queste erte cime e pareti, suscita nel visitatore la sensazione di montagne insormontabili e quasi inaccessibili. In realtà questa cinta di cime e pareti, racchiude al suo interno, quasi a proteggerlo, un territorio di malghe e altipiani molto diversi tra loro per morfologia e paesaggio. Le Malghe di Fanes e Senes, come anche Pratopiazza, sono il cuore di questo territorio.
Il Parco naturale Fanes-Senes-Braies presenta un tipico paesaggio dolomitico, e ampie zone del parco hanno un’importanza scientifica di rilievo per la loro complessa geomorfologia. Gli altipiani di Fanes e Senes sono caratterizzati da fenomeni di carsismo nelle forme più svariate: campi carreggiati, fenditure, pozzi, doline e caverne. All’interno dell’area protetta vi sono inoltre vari laghi tra cui il lago di Braies, nella cui acqua si specchiano le massicce pareti rocciose della Croda del Beco, e il lago di Dobbiaco, la cui riva sud è caratterizzata da prati umidi, importanti habitat per molte specie d’uccelli acquatici. Entrambi sono tra i bacini naturali più noti di tutto l’Alto Adige.
Il parco naturale è parte della Rete ecologica europea Natura 2000, (Link esterno) il cui obiettivo è la tutela degli habitat naturali e seminaturali così come delle relative specie animali e vegetali. Le basi normative per l’applicazione del progetto sono le direttive europee Habitat e Uccelli, a tale scopo in Alto Adige sono stati elaborati specifici piani di gestione (Link esterno).
Per ogni parco naturale è stato istituito un comitato di gestione, che si compone dei rappresentanti dei Comuni del territorio, delle associazioni in ambito naturalistico, di un esperto in scienze naturali, dei rappresentanti delle associazioni di agricoltori e contadini e delle singole competenze specifiche dell'amministrazione provinciale.
Scheda parco
superficie | 25.453 ha |
---|---|
dislivello | 1929 m |
comuni |
|
istituito | 1980 |
Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO
Nell’estate 2009 le Dolomiti, in virtù della loro bellezza paesaggistica e della straordinaria importanza geologica e geomorfologica, sono state iscritte nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. In questa lista sono accolti, dopo una procedura estremamente selettiva, i beni naturali o culturali considerati straordinari e unici a livello mondiale e la cui conservazione è di importanza per l’intera collettività internazionale. Le Dolomiti e con esse il Parco naturale Fanes-Senes-Braies si sono pertanto potute fregiare del massimo riconoscimento per un sito naturale. Il riconoscimento implica però anche un impegno e una responsabilità particolari sotto il profilo della tutela e dello sviluppo sostenibile di questa straordinaria regione montana.

Centri visite
Centro visite Fanes-Senes-Braies
Via Katharina Lanz 96
39030 San Vigilio di Marebbe
Tel.: +39 0474 506120
E-mail: info.fsp@provincia.bz.it