Il sentiero tematico dedicato alla storia di Landro è completato.

Temi trattati nelle 4 stazioni del sentiero tematico

Per commemorare il centenario della fine della prima guerra mondiale, il Comune di Dobbiaco e l’Ufficio Parchi naturali hanno voluto ricordare la ricca, interessante e variegata storia di Landro. Per raccontarla, sono state posizionate in quattro differenti punti, particolari sculture, che, richiamandosi agli argomenti trattati, le rendono facilmente comprensibili a tutti.

 

I luoghi della memoria

  • La stazione 1, lungo l’ex linea ferroviaria, è dedicata al tema del traffico. Qui è stato posizionato il profilo di una locomotiva a ricordo della ferrovia delle Dolomiti, che circolò dal 1921 al 1964. Il testo del pannello tratta sia la storia della ferrovia che il successivo sviluppo del traffico.

 

  • La stazione 2, dal nome Punto panoramico delle Tre Cime, terminata nel 2016, comprende sia il portale vicino alla strada, con funzione di “Eye-catcher”, che una piattaforma coperta da una tettoia in legno. Qui vengono trattati temi relativi alle Dolomiti – Sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, al Parco naturale Tre Cime e alla storia dell’alpinismo, con il pioniere Paul Grohmann. Proprio il 21 agosto 1869, Grohmann si incamminò da qui, per scalare, per la prima volta, la Cima Grande delle Tre Cime. Sono quindi trascorsi esattamente 150 anni fa da questa vera impresa.

 

  • La stazione 3, con una scultura a forma di carrozza postale, riporta informazioni sulla storia turistica dell’Albergo Posta e più tardi anche del Grand Hotel Baur, storia di successo, ma con un tragico finale. In questo punto sono infatti ancora visibili le rovine del complesso alberghiero, che in vista dell’imminente guerra, venne fatto esplodere, per motivi poi, rivelatisi del tutto inutili.

  • La stazione 4 è dedicata al tema della guerra. Esattamente in questo punto si trova un’enorme fortezza costruita nel 1884 dal regno austro-ungarico e presa dall’Italia dopo il 1919. Nel 1942 la fortezza è stata completata con grandi bunker. Una scultura in acciaio, a forma di carro armato racconta questa storia.

Percorso

La distanza tra le posizioni 1 e 4 ammonta a ca. 600 m. Da qui, passa in estate la ciclabile ed in inverno la pista da fondo. In questo modo è possibile raggiungere e far conoscere ai numerosi visitatori dell’area l’interessante storia di Landro.

 

Concetto

L’idea del sentiero tematico è stata lanciata da Thomas Franchi, Bernhard Mair e dallo storico Wolfgang Strobl, che è anche autore dei testi. Il progetto architettonico è stato elaborato da Albert Willeit – willeitarchitektur e l’Arch. Werner Franz.

Margareth Pallhuber, dell’Ufficio Parchi naturali, ha svolto il ruolo di consulente e coordinatrice. Lo studio ingegneristico Sulzenbacher ha curato la progettazione. Il vicesindaco di Dobbiaco Martin Rienzner ha curato il coordinamento generale.

Hanno contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa le ditte: Stahlbau Pellegrini, Holzbau Hoku, RIA-Druck e il grafico Philipp Putzer.

Temi trattati nelle 4 stazioni del sentiero tematico “LA STORIA DI LANDRO”

 

[4]   GUERRA E DIFESA

  • La Fortezza di Landro
  • La Prima Guerra Mondiale
  • Il Vallo Alpino

[3]   TURISMO E ALPINISMO

  • Landro
  • Carbonin
  • Illustri ospiti
  • Storia dell‘alpinismo

[2]   PUNTO PANORAMICO DELLE TRE CIME

  • Il portale
  • Il parco naturale
  • Dolomiti – patrimonio mondiale UNESCO
  • Le Tre Cime
  • Il Monte Cristallo
  • Paul Grohmann, il pioniere
  • L’alpinismo moderno
  • Da vedere in Valle di Landro

[1]   TRAFFICO E VIAGGIARE

  • Dalla trattorabile alla Strada d’Alemagna
  • La ferrovia delle Dolomiti
  • Traffico e commercio

 

Le sculture

Il carro armato: tema guerra

La carrozza: tema turismo in Valle di Landro

La piattaforma: tema parco naturale, alpinismo

Il portale come Eye-catcher: tema Dolomiti patrimonio mondiale Unesco

La locomotiva: tema traffico e ferrovia delle Dolomiti

Adeguamento architettonico dei servizi igienici presso il Punto panoramico delle Tre Cime, con pannello di orientamento, relativo al sentiero tematico dedicato alla storia di Landro.

VS

Galleria fotografica