-
Informazioni sulla rete di sentieri escursionistici nei parchi naturali dell'Alto Adige
-
Pannelli fotovoltaici e collettori solari termici - Cosa bisogna considerare?
-
Sfalcio anticipato di canneti, fragmiteti e prati da strame
Se è vantaggioso per la conservazione dei canneti, dei fragmiteti e dei prati da strame, lo sfalcio anticipato degli stessi può essere autorizzato o disposto dall’ufficio competente, se necessario. Le linee guida di gestione recentemente approvate consentono di anticipare lo sfalcio a determinate condizioni.
-
Esperte/i nelle materie tecniche (IX QF) cercasi
-
Il sentiero tematico dedicato alla storia di Landro è completato.
-
Junior Ranger nei parchi naturali, iscrizioni dall’8 aprile
Torna nel 2019 la formazione per diventare Junior Ranger nei parchi naturali Fanes-Senes-Braies e Puez-Odle. Iscrizioni aperte dall’8 aprile.
-
Ambiente e sviluppo del territorio, nominate le commissioni
La Giunta provinciale ha nominato la commissione natura, paesaggio e sviluppo del territorio e il comitato ambientale.
-
Territorio e paesaggio, i requisiti per il registro degli esperti
Registro di esperti tra cui scegliere i membri delle Commissioni comunali che applicheranno la legge territorio e paesaggio, approvati i requisit
-
Dolomiti Unesco, tre eventi in Alto Adige per i 10 anni
Le Dolomiti patrimonio mondiale Unesco compiono 10 anni, previsti 3 eventi in Alto Adige. Hochgruber Kuenzer: "Tutelare le Dolomiti per le generazioni future".
-
Nominato il comitato per la cultura edilizia ed il paesaggio
Gli architetti Armando Ruinelli, Lilli Licka e Sebastiano Brandolini sono i nuovi consulenti del Comitato per la cultura edilizia ed il paesaggio.
- Home
- Parchi
- Dolomiti UNESCO
- Vivere i parchi
- Media
- Contatto