Centro visite
Dal 2000, nel centro del paese di Trodena nel parco naturale, all’interno di un vecchio mulino ristrutturato, è alloggiato il Centro viste del Parco naturale Monte Corno. Esso offre informazioni interessanti ai visitatori di tutte le età. Tra l’altro si possono osservare i minuscoli pollini di fiori ingranditi 1000 volte, diverse specie di scorpioni e licheni. In una cosiddetta "Loachnhittl"- una capanna fatta di scorze d’albero – si possono ascoltare i racconti dei carbonari e scoprire mestieri ormai dimenticati come quelli degli estrattori di torba o dei "Lergetbohrer", che foravano i larici per estrarne la resina.
I bambini poi sono particolarmente affascinati dal formicaio vivente, ma anche dai richiami di gufi e civette, dal laboratorio creativo e dai pomeriggi ludici organizzati appositamente per loro. In una particolare sala di proiezione vengono proiettati filmati e diapositive sui parchi naturali ed altre tematiche.
Il fulcro del centro viste è rappresentato dall’unico mulino elevatore ancora funzionante dell’Alto Adige, alto oltre tre piani. Nei mesi estivi durante i giorni di macina la farina viene macinata e lavorata nei giorni di panificazione presso il forno del centro visitatori. I visitatori possono cosi ammirare e conoscere tutto il processo di lavorazione del grano. Infine si può anche degustare il pane appena sfornato.
I giardini attorno al centro visite sono allestiti con piante che prediligono i suoli porfirici e calcarei del parco. Altri giardini ospitano piante aromatiche, officinali e piante selvatiche. Lo stagno esterno offre un habitat ideale a rane, anfibi, gerridi e libellule. Oltre alla mostra permanente il centro visite ospita anche mostre temporanee su tematiche naturalistiche e culturali attinenti al parco naturale e non. Tutte queste attività ed altre ancora fanno di questa struttura un luogo piacevole per potersi rilassare, imparare e divertirsi.
Programma estivo 2023 Centro visite Monte Corno
Regolamento del Centro | Visita del Centro visite in sicurezza
Orari di apertura 2023
APERTO
aperto dal 04.04.2023 al 28.10.2023
Orari d’apertura:
Da martedì a sabato, dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:00; luglio, agosto e settembre aperto anche la domenica.
Chiuso nei giorni festivi tranne il 15.08.2023.
Ingresso libero!
Visitateci su Facebook
Calendario delle manifestazioni
Al momento non ci sono manifestazioni
Il laboratorio di Daksy - Pomeriggio per ragazzi a Trodena
Quando: giovedì 13.7. | 27.7. | 10.8. e 24.8.2023
Durata: ore 15.00 – 17.00
Punto di ritrovo: Centro visite Monte Corno
Destinatari: bambini da 6-12 anni
Iscrizione: obbligatoria, Centro visite Monte Corno, Tel. 0471 869247
Il laboratorio di Daksy - Pomeriggio per ragazzi ad Anterivo
Quando: mercoledì 16.8. | 23.8. und 30.8.2023
Durata: ore 15.00 – 17.00
Punto di ritrovo: p.zza municipale di Anterivo
Destinatari: 1. appuntamento: bambini da 4-8 anni,
2. e 3. appuntamento: bambini da 6-12 anni
Iscrizione: obbligatoria, Centro visite Monte Corno, Tel. 0471 869247, Associazione Turistica Parco Naturale Monte Corno Tel. 0471 882077
Giorni di panificazione
l’arte antica
Quando: sabato 8.4. | dopo sempre di venerdì: 16.6. | 23.6. | 30.6. | 7.7. | 14.7. | 21.7. | 28.7. | 4.8. | 11.8. | 18.8. | 25.8. | 1.9. | 8.9. | 15.9. | 22.9. e 29.9.2023
Durata: l’8.4. ore 10.30, altrimenti ore 15.00 - 17.00
Punto di ritrovo: Centro visite Monte Corno
Iscrizione: obbligatoria, Centro visite Monte Corno, Tel. 0471 869247
Nota: altre date per gruppi su richiesta
Giorni di macina
con Valentin Pernter
nell’unico mulino elevatore elettrico della Provincia Autonoma di Bolzano
Quando: domenica 30.7. | domenica 6.8. | domenica 13.8.2023
Durata: ore 15.00 - 18.00
Punto di ritrovo: Centro visite Monte Corno
Iscrizione: obbligatoria, Centro visite Monte Corno, Tel. 0471 869247
Contatto

Ivan Plasinger
responsabile del Centro visite del Parco naturale Monte Corno
Indirizzo
Centro visite Monte Corno
Am Kofl 2
39040 Trodena nel parco naturale
Tel.: +39 0471 869247
E-mail: info.th@provinz.bz.it
In autobus: linea delle corriere SAD Bolzano-Cavalese-Predazzo o Laives-Bronzolo-Ora-Egna-Montagna-Fontanefredde. (Informazioni sugli orari delle corse: www.altoadigemobilita.info o al n. tel. 840 000 471)
In bicicletta: Lungo il vecchio percorso del trenino della Val di Fiemme, oggi strada forestale.
In auto: dalla statale della Val di Fiemme (SS 48)