Il concetto di parco naturale altoatesino
Il concetto di parco naturale altoatesino
Obiettivi e compiti in breve
I parchi naturali sono aree particolarmente importanti per la tutela della natura e del paesaggio, per la ricerca, per la formazione e l’educazione ambientale. Essi offrono numerose possibilità per un contatto diretto con la natura. Il loro concetto si basa su poche e chiare direttive:
- I parchi naturali dell’Alto Adige proteggono e mantengono la biodiversità alpina, con i suoi diversi habitat, piante e animali.
- Tramite l’educazione ambientale e specifiche attività nella natura è possibile indurre i visitatori ad un comportamento rispettoso e responsabile.
- I parchi naturali si caratterizzano per la presenza di ambienti montani, di foreste e malghe e non includono al loro interno insediamenti permanenti.
- Nei parchi naturali sono consentite le attività agricole e selvicolturali, attuate secondo criteri di sostenibilità.
- Nei parchi naturali non è consentita, salvo alcune eccezioni come p.es. le strutture per le attività agricole, alcuna attività edilizia. È quindi vietata la costruzione di nuove linee aeree, l’apertura di cave e miniere o l’utilizzo delle acque per scopi industriali o per grandi derivazioni elettriche.
Nei parchi naturali devono essere rispettate le seguenti regole di comportamento:
Non raccogliere
Non raccogliere
Rimanere sul sentiero
No rifiuti
Non raccogliere
Non fare fuochi
No veicoli
No ai rumori
Non distruggere
Non campeggiare