Addetti alle aree protette
Ogni anno, nei mesi di luglio, agosto e settembre, nei parchi naturali sono impiegate persone addette al servizio stagionale protezione natura. È stato constatato che, proprio durante l’alta stagione, con un alto grado di affluenza turistica, un costante servizio di informazione, attivo specialmente nel campo della prevenzione con una mirata opera di educazione ambientale, è necessario per un’efficiente gestione del patrimonio naturalistico.
Il compito principale di questo personale è quello di rendere i visitatori nei principali punti di accesso del parco naturale consapevoli degli obiettivi dell'area protetta e di incoraggiare una maggiore comprensione della natura e dell'ambiente. Sono le persone di contatto per le domande relative al parco naturale, informano sulle caratteristiche del parco e sensibilizzano ad un comportamento rispettoso della natura.
1. Compito: Incrementare il consenso ed il sostegno da parte della popolazione locale e degli utilizzatori delle risorse del territorio
Fungere da persona di riferimento per quesiti inerenti la tutela della natura e le aree protette:
- informare sulla gestione e conservazione delle aree private all’interno delle aree protette (pascolo, concimazione, sfalcio ecc.);
- illustrare le prescrizioni vigenti nelle aree protette;
- informare in merito alle mete che si possono raggiungere nel parco;
- rendere partecipe il visitatore alla tutela attiva della natura;
- registrare osservazioni naturalistiche comunicate da gente locale/utilizzatori del territorio;
- migliorare il flusso d’informazioni tra la popolazione e le autorità;
2. Compito: Assistere i visitatori
Collaborare nel servizio d’informazione ed educazione, svolgere consulenza presso gli allestimenti per i visitatori ed in loco:
- Assistenza nei Centri visite;
- guidare escursioni riguardanti tematiche specifiche;
- collaborare per l’organizzazione e lo svolgimento di manifestazioni;
- Assistenza nella visita ai sentieri didattici;
- organizzare giornate-progetto;
- sorvegliare i visitatori nel loro comportamento nel parco (velocità, divieto di raccolta, non abbandonare i sentieri ecc.);
Cooperazione e consulenza per il lavoro di pubbliche relazioni:
- collaborare per la produzione di materiale informativo;
- distribuire materiale informativo;
3. Compito: Conservazione e cura delle aree protette
- osservare ed individuare possibili pericoli (se possibile eliminare i punti di pericolo);
- controllare i sentieri escursionistici riguardo a sicurezza, pulizia e funzionalità;
- controllare gli allestimenti per i visitatori riguardo a sicurezza, pulizia e funzionalità;
- segnalare la mancanza di tabellazione;
- collaborare durante progetti di studio (per es. rilevamento dati per studi scientifici);
- condurre sondaggi e conteggi (conteggio dei visitatori, sondaggio dei visitatori, conteggio del traffico).
Come si diventa addetto/a alle aree protette?
Per il servizio stagionale protezione natura possono presentare domanda persone con approfondite conoscenze naturalistiche ed una buona cultura nel settore della protezione della natura e del paesaggio, con soddisfacenti requisiti pedagogici e spiccata comunicabilità.
- Requisiti d’accesso
- maggiore età (minimo 18 anni)
- attestato di bilinguismo o di trilinguismo B1 (ex C)
Attenzione: italiano, tedesco risp. italiano, tedesco, ladino. - presupposto minimo: diploma di scuola media inferiore ed un apprendistato con l’attestato d’esame artigianale oppure la frequenza di almeno 2 anni di scuola media superiore, da certificare.
Presentazione della domanda:
La presentazione della domanda è possibile tramite il servizio online con la Carta dei Servizi attivata oppure con SPID. Chi non possiede un’identità digitale può presentare la domanda per iscritto presso l’Ufficio Natura, Via Renon 4 - 39100 Bolzano, Tel. 0471 417770.
Allegati alla domanda:
- curriculum vitae con foto, sottoscritto e di data non anteriore a 6 mesi
- certificazione sull’appartenenza oppure aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici (italiano, tedesco o ladino)
in plico chiuso di data non anteriore a 6 mesi ed in originale - Appropriato riconoscimento in Italia dell'apprendistato completato con certificato di apprendista, del diploma di scuola superiore di 2 anni o del diploma di maturità, se ottenuto all'estero.
Tutti i candidati in possesso dei requisiti richiesti dovranno presentarsi ad una prova orale.
Esami di amissione e corso di formazione:
È stato svolto l'esame di amissione per il servizio stagionale protezione natura nel Parco naturale Gruppo di Tessa:
Altri Parchi naturali: Gli esami per l'amissione al servizio stagionale protezione natura sono già stati svolti.
Risultati esami 2023 [pdf download]
Presupposto per l’assunzione al servizio stagionale protezione natura è la partecipazione al relativo corso di formazione, organizzato dall’Ufficio Natura. Data del corso di formazione obbligatorio previsto: 11.-13.04.2023, 17.-18.04.2023 e 04.-05.05.2023.
Informazioni e moduli
- Informazioni sul servizio stagionale protezione natura 2023 Parco naturale Gruppo di Tessa [PDF]
- Domanda per il servizio protezione natura 2023 Parco naturale Gruppo di Tessa [PDF]